Riposta interrogazione Gruppo di Minoranza del 15 Marzo 2010
– Riceviamo e pubblichiamo dall’Amministrazione Comunale di Rionero Sannitico.
RISPOSTA INTERROGAZIONI GRUPPO MINORANZA DEL 15 MARZO 2010
In data 15 marzo 2010 ci è pervenuta una serie di interrogazioni da parte del Gruppo di Minoranza. In realtà, più che interrogazioni vere e proprie, si tratta di una sorta di questionario. I quesiti posti non sempre risultano chiari, l’esposizione non è articolata e non sempre si evince il “nocciolo della questione”. Ciò nonostante cercheremo di dare una risposta esaustiva, fermo restando che per alcuni quesiti andremo ad intuito circa il “quid”.
Per una visione più chiara riportiamo integralmente le domande formulate.
1) Concessioni edilizie, qual è la situazione dopo l’eliminazione della Commissione edilizia??
In questa, come in tutte le altre interrogazioni, compare il doppio punto interrogativo finale che di certo è poco consono a quelle che sono le comuni regole grammaticali e al ruolo istituzionale rivestito. Supponiamo voglia essere un rafforzativo, sul quale non torneremo nella nostra analisi.
Con delibera di Consiglio n.36 del 25/09/2009 la Commissione edilizia è stata dichiarata non indispensabile per la realizzazione dei fini istituzionali di questo Ente. Come previsto ciò ha comportato la riduzione dei tempi occorrenti per il rilascio dei permessi di costruire e un recupero di efficienza nello svolgimento delle attività urbanistico-edilizie. Tutte le pratiche, che in precedenza giacevano nell’attesa della riunione dell’organo preposto, adesso vengono immediatamente istruite e inviate agli enti preposti per l’acquisizione dei relativi pareri.
La situazione è pertanto che non ci sono pratiche edilizie in giacenza in attesa di pareri da parte dell’organo soppresso e che il comune ha risparmiato le spese che si sarebbero dovute sostenere per l’esame delle pratiche che sono state regolarmente risolte dal tecnico istruttore (geom. Di Fiore).
Per quanto riguarda invece l’altro aspetto collegato alla Commissione edilizia, di cui si è discusso all’epoca della soppressione, ossia quello ambientale, come all’epoca anticipato dal 1° gennaio 2010 è cambiata la normativa per cui al momento le Autorizzazioni ambientali e i relativi pareri preventivi vengono rilasciati dalla Regione. La stessa Regione sta ancora effettuando la verifica degli organici degli uffici tecnici per stabilire se gli stessi possono continuare ad espletare le attività in materia ambientale.
2 Cimitero: perché manca ancora la luce alle sepolture? Loculi solo accatastati, perché? Completamento pavimentazione a quando??
Dopo decenni di “Gestione privata esterna” del servizio lampade votive (Ditta Alfano), siamo riusciti nell’intento di revocare tale incarico con l’intenzione di valutare la possibilità di una gestione locale del servizio.
Agli inizi del 2010 la Ditta Alfano ha provveduto a rescindere il contratto con l’Enel senza consentirci, così come concordato in occasione della riconsegna degli impianti, di subentrare direttamente sulla fornitura preesistente. Abbiamo subito attivato le procedure per il riallaccio, ma la lenta macchina della burocrazia, unitamente all’ostruzionismo della ditta Alfano, hanno impedito l’immediata riattivazione del servizio.
Dopo i numerosi solleciti all’inizio di questa settimana l’Enel ha provveduto a riattivare la fornitura elettrica.
I loculi sono accatastati perché i lavori sono stati sospesi per la stagione invernale e si accingono ad essere ripresi.
Per il completamento della pavimentazione sono in corso le procedure per l’affidamento dei lavori il cui inizio avverrà presumibilmente nel mese di maggio.
3 Via Calvario e Fonte Letiera quali iniziative per sanare la situazione??
Quale situazione? E’ questo uno dei casi in cui la formulazione della domanda è estremamente vaga e, pertanto, non consente una risposta dettagliata. Precisiamo che a qualsiasi cosa si faccia riferimento si tratta di un’eredità ricevuta dalla precedente amministrazione, di cui il consigliere Minichiello, uno dei firmatari delle interrogazioni, era parte attiva in qualità di vicesindaco.
Per quanto riguarda Via Calvario se ci si riferisce al progetto di sistemazione dell’area agli atti del comune, unitamente al progetto per la realizzazione dei box auto previsti su parte dell’area ex IACP venduta dal comune alla Cooperativa Orso Marsicano, ebbene al momento:
- E’ stato concluso l’iter amministrativo per il trasferimento del suolo;
- Abbiamo richiesto il parere ambientale alla Regione, considerato che la precedente amministrazione non si era preoccupata di attivare l’istruttoria della pratica. Non appena ottenute le necessarie autorizzazioni si darà inizio ai lavori.
Per quanto riguarda la Fonte Letiera prendiamo atto dell’affermazione sull’esistenza di una situazione da sanare. Se ci si riferisce alla Fontana, purtroppo porre rimedio ai danni arrecati alla stessa con gli interventi fatti realizzare, non è cosa semplice.
Per questo stiamo verificando lo stato degli atti per pensare ad una eventuale riprogettazione di interventi che vadano, per quanto possibile, a recuperare i danni arrecati.
4 Strada Montalto: a nove mesi dalle strumentalizzazioni elettorali quali fatti ha messo in essere l’amministrazione per migliorare la viabilità??
Ci risulta che le uniche strumentalizzazioni pre-elettorali siano state fatte dall’ex vicesindaco Minichiello, che ha provveduto a far asfaltare alcuni tratti dando vita alla cosiddetta “operazione a macchia di leopardo”.
Citiamo testualmente dal nostro programma elettorale: “…La strada di collegamento con il paese è notoriamente stretta e sconnessa, ma gli aspetti di maggiore criticità sono dovuti alla totale inefficienza del sistema di raccolta e convogliamento delle acque piovane; essendo ormai le cunette completamente ostruite, le acque reflue invadono in più punti la sede stradale che in inverno, a causa del ghiaccio, diventa pressoché impraticabile e molto pericolosa…” Abbiamo già provveduto a liberare le cunette e a canalizzare le acque piovane. Dicevamo ancora: “…Bisogna, pertanto, adottare immediatamente i provvedimenti indifferibili e urgenti, anche di carattere provvisorio, attivandosi, al contempo, per pervenire nel più breve tempo possibile alla risistemazione dell’intero tracciato….” Per quanto concerne i provvedimenti di carattere provvisorio, abbiamo sistemato le buche più pericolose con il cemento e altre iniziative sono in essere per migliorare, con i pochi mezzi a disposizione, la viabilità attuale. Una richiesta presso la Regione Molise è già stata inoltrata allo scopo di reperire i fondi necessari per la sistemazione di tutto il manto stradale, al fine di risolvere definitivamente il problema. Per quanto concerne la frana in località Cimerone abbiamo interessato formalmente sia la Provincia che la Protezione Civile. E’ stato effettuato già un sopralluogo dagli organi competenti e siamo in attesa dello stanziamento di un contributo per un intervento di somma urgenza.
Nei prossimi giorni è stato già programmata una manutenzione da parte degli operai comunali, con la chiusura di qualche buca.
Intanto stiamo verificando lo stato della progettazione preliminare relativa all’intero tracciato in modo da avere la documentazione indispensabile per attivare le procedure per l’ottenimento dei finanziamento necessari per la sistemazione della strada.
5 Scuola: quale futuro??
Più volte ci siamo fatti promotori di incontri pubblici per discutere del futuro dell’istruzione a Rionero. Nonostante l’esiguo numero di studenti in virtù del calo demografico che, fisiologicamente, sta colpendo tutti i comuni della zona, in base al numero di iscrizioni abbiamo avuto rassicurazioni dagli organi competenti e, per il prossimo anno scolastico, è scongiurata l’ipotesi di una pluriclasse a tre.
6 Pubblica Illuminazione: buona parte del Paese è al buio, perché??
La rete dell’illuminazione pubblica è da anni compromessa. Negli ultimi tempi sono stati necessari interventi straordinari per ripristinare l’illuminazione in più punti. La scorsa settimana abbiamo provveduto a riattivare alcune linee nelle zone basse del paese. A causa dell’ultima nevicata non è stato possibile accedere a tutti i pozzetti in quanto alcuni sono stati coperti dalla coltre nevosa.
Peraltro nel corso degli ultimi giorni gran parte dei guasti sono stati sistemati ed è stata ripristinata la pubblica illuminazione su quasi tutto il territorio comunale.
7 Parco dell’orso: a cinque mesi dall’assunzione di impegno di approfondimento da parte dell’Ufficio Tecnico in Consiglio Comunale, quali sono le conclusioni alle quali si è addivenuto??
Il fascicolo è stato inoltrato alla Regione Molise – Ufficio Beni Ambientali – per l’acquisizione dei pareri. L’ufficio ha richiesto integrazioni alla Cooperativa Orso Marsicano che ha provveduto a fornirle. Quindi allo stato attuale siamo in attesa dei pareri da parte degli Uffici preposti (Beni Ambientali e Sovrintendenza Beni Architettonici).
8 Fondi Regionali per l’assistenza alle famiglie in difficoltà: perché non vengono ancora erogati??
Per quel che concerne i fondi 2007, sono stati già stati erogati la scorsa estate e siamo in attesa che venga ultimata l’istruttoria da parte dell’ufficio competente. Per l’anno 2008 il Comune ha già provveduto a inviare alla Regione tutta la documentazione necessaria. I ritardi nell’iter sono dovuti alla sovrapposizione di due bandi regionali: quello per le famiglie in difficoltà e quello per la non autosufficienza. Attualmente si sta dando priorità al secondo.
9 Sgombro neve: è vero che per l’espletamento del servizio all’Ente era pervenuta un’offerta più vantaggiosa di quella poi accettata, sia in termini economici che in termini quantitativi del servizio che a si impegnava a svolgere??
Non è affatto vero. Visto che è stata formulata una specifica interrogazione, è opportuno chiarire, una volta per tutte, come sta la questione del servizio di sgombero neve, e come è stata affrontata da questa Amministrazione.
Come noto, per l’organizzazione del servizio di sgombro della neve e di spargimento del sale sul territorio comunale per la stagione invernale 2009-2010, la Giunta Comunale con deliberazione n. 92 del 04/12/2009 ha deciso:
- Di Svolgere il servizio di pulizia della neve e di spargimento del sale all’interno del centro abitato del capoluogo in amministrazione diretta, utilizzando personale e mezzi d’opera propri;
- Di affidare all’esterno il servizio di sgombero neve e di spargimento del sale sulla viabilità comunale di accesso alle frazioni e all’interno dei relativi nuclei abitati, valutando anche la possibilità di un affidamento triennale del servizio, al fine di pervenire ad un risparmio per l’Ente;
- Di valutare l’opportunità, in considerazione dell’urgenza e dell’efficienza garantita dalla Ditta già affidataria del servizio nelle scorse stagioni invernali, di ricorrere allo stesso soggetto o comunque ad altra ditta in possesso di idonei mezzi d’opera, nel rispetto delle normative vigenti in materia;
- Di ricomprendere nell’affidamento, ove possibile, anche la pulizia delle cunette lungo la strada comunale di collegamento del capoluogo con la Frazione Montalto, in modo da assicurare un corretto allontanamento delle acque superficiali che arrecano danni al fondo stradale.
Chiariamo subito che le scelte della Giunta Comunale sono state fatte, nel pieno rispetto delle normative vigenti, tenendo conto:
- Che vi era l’allerta meteo della protezione civile che prevedeva maltempo e nevicate per quel periodo;
- Che la ditta che aveva operato negli anni precedenti, peraltro scelta dalla vecchia amministrazione, era già organizzata ed operativa, tanto è vero che in occasione della prima precipitazione nevosa che si era già verificata era spontaneamente e tempestivamente intervenuta;
- Che bisognava assicurare anche la pulizia delle cunette per consentire il deflusso e l’allontanamento delle acque.
Per l’affidamento del servizio, con determina dell’ufficio tecnico in data 18/12/2009, ossia prima ancora che arrivassero in comune altre offerte, si decideva:
- L’affidamento diretto del servizio di pulizia della neve e di spargimento del sale per la sola stagione 2009/2010, comprensivo della pulizia delle cunette lungo la strada comunale di collegamento del capoluogo con la Frazione Montalto, alla ditta individuale D’Amico Maria al prezzo a corpo di €. 8.000,00, alle condizioni riportate nel capitolato speciale d’appalto, che tra le altre cose prevede:
- rimozione della neve sulle seguenti strade presenti sul territorio del Comune di Rionero Sannitico:
- strade interne al centro abitato delle frazioni Montalto, Vigne, Vernali e Casabona;
- strada di collegamento alla Frazione Montalto, dall’innesto con la SS. 17 fino al raggiungimento della stessa frazione;
- strada comunale Montalto – Vigne e Vigne – Casabona;
- centro abitato del capoluogo (solo all’occorrenza come supporto al servizio diretto svolto con il personale comunale);
- pulizia delle cunette lungo la strada comunale di collegamento del capoluogo con la Frazione Montalto con almeno due interventi (uno a primavera e uno in autunno).
- spargimento del sale con fornitura a carico dell’affidatario per i primi 30 q.li;
Pertanto, in conclusione:
- innanzitutto il comune non ha espletato procedure di gara per l’affidamento del servizio,;
- Al momento dell’affidamento del servizio non aveva agli atti nessuna altra offerta economica o quantitativa;
- In ogni caso l’offerta successivamente pervenuta (prot. 5688 del 21/12/2009),
- considerato che la stessa:
-
- Non prevedeva la pulizia delle cunette della strada di Montalto (almeno 2 passaggi)
- Non prevedeva alcuna fornitura gratuita di sale;
- Non prevedeva modalità operative;
- Non prevedeva indicazioni quantitative;
- Non prevedeva attività di supporto per la pulizia della neve all’interno del centro abitato;
- Considerato che l’anno prima la precedente Amministrazione aveva speso 1.500 €. per la sola pulizia delle cunette (forse 1 ma sicuramente non 2 come espressamente previsto nel disciplinare d’incarico);
- Considerato che la stessa Amministrazione l’anno prima aveva speso 2400 €., per far svolgere il servizio all’interno del centro abitato, peraltro con l’utilizzo di mezzi propri,
Non sarebbe stata comunque conveniente per l’Amministrazione, né economicamente né quantitativamente.
10 Biblioteca: qual è la situazione attuale??
Allo stato attuale, la biblioteca funziona regolarmente in seguito ad un incarico provvisorio di giunta affidato alla sig.ra Prandini Angela.
11 Commissario straordinario di liquidazione: a quando la nomina??
Non spetta certo all’amministrazione comunale la nomina del commissario straordinario di liquidazione. Quindi, ci sembra ovvio, che la domanda non è pertinente. Tuttavia da contatti telefonici intercorsi con il Ministero abbiamo avuto rassicurazioni sull’avvenuta nomina.


Vincenzo,
forse ti sbagli a dire nessuno, e rischi di offendere coloro che si sono opposti allo scempio fatto. Non fare di tutta l’erba un fascio, perchè non è giusto.
Piuttosto, “se vedete mrcun parcheggiati di fianco al ciglio della strada” avete il dovere di segnalarlo all’Ufficio Tecnico che nel contempo ha il dovere di rimuoverli (sia ben chiaro senza accusare o puntare il dito verso qualcuno).
Questo si chiama senso civico, e a Rionero da tanto tempo si è perso.
Un’altra cosa e finisco, non andiamo a vedere cosa gli altri non hanno fatto o fatto male, cerchiamo noi di far qualcosa, qualcosa di ben fatto!!!
buona pasquetta.
Vincenzo...........parole sante, sono pienamente daccordo con te..........AGURI
Vincenzo,
forse ti sbagli a dire nessuno, e rischi di offendere coloro che si sono opposti allo scempio fatto. Non fare di tutta l'erba un fascio, perchè non è giusto.
Piuttosto, "se vedete mrcun parcheggiati di fianco al ciglio della strada" avete il dovere di segnalarlo all'Ufficio Tecnico che nel contempo ha il dovere di rimuoverli (sia ben chiaro senza accusare o puntare il dito verso qualcuno).
Questo si chiama senso civico, e a Rionero da tanto tempo si è perso.
Un'altra cosa e finisco, non andiamo a vedere cosa gli altri non hanno fatto o fatto male, cerchiamo noi di far qualcosa, qualcosa di ben fatto!!!
buona pasquetta.
ma perchè prima non parlava nessuno??
prima in via calvario c'erano le statue dell'antica grecia ed i marmi di carrara?
o qualcuno dei neo amministratori si è munito nella notte di mazza e puntiglio ed ha creato quello schifo in cui abitiamo?
perchè quando gli operai del comune, dopo aver riparato un tubo fatiscente che poi si sarebbe rotto più avanti l'anno dopo, toglievano i sampietrini e ricoprivano con "leccate di cemento" perchè sicuramente era più sbrigativa la cosa, nessuno di quelli che ora fanno il petto grosso ha mai detto nulla??
gli eroi erano quelli che parlavano contro i fascisti durante il fascismo
a farlo ora siamo buoni tutti..
e per la cronaca, non me ne intendo di queste cose, ma credo che l'unico modo per riparare le nostre via sia quello di farlo di pari passo con la metanizzazione.. dato che dovranno aprirle tutte.. è lì che dobbiamo stare attenti.
e se vedete mrcun parcheggiati di fianco al ciglio della strada, non è colpa certo di chi non li ha messi in sicurezza dopo.
se mi schianto contro la chiesa che faccio, chiedo i danni al vaticano?
sondaggio: Paolo, io credo che sono scelte politiche che l'amministrazione deve fare.
io credo di no... giorno Mai anno Mai
Sondaggio relativo al punto 3 - Via Calvario:
1)Secondo voi, quando sarà completamente riqualificata e sistemata Via Calvario? (indicare mese ed anno)
rispondete numerosi !!!
Non voglio essere sempre il rompiscatole della situazione ... ma per il punto 5 sono state scritte poco più di due righe.
MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA-MA
faccio solo presente che a Rionero ci sono tre ordini attivi: Materna - Scuola Primaria - Medie. Le due righe scritte, a quale delle tre ordini si riferiscono? Oltretutto sono alquanto generiche (dicono tutto, ma alla fine non producono niente).
Sinceramente mi aspettavo delle proposte da parte degli ELETTI CONSIGLIERI o quanto meno che qualcuno discutesse le proposte avanzate da coloro che non fanno parte del CONSIGLIO degli ELETTI.
Ma purtroppo ciò non è avvenuto, COMPLIMENTI.
Poichè oltre a rompere le scatole comunque io delle proposte seppur "stupide" e "pesanti" le faccio, carissimi EGREGI ELETTI vi lancio una sfida, sfida che altri paesi (più piccoli di rionero)hanno già vinto: per la scuola di RIONERO la SEZIONE PRIMAVERA.
che posso dire ... ILLUSTRISSIMI ELETTI ... BUONA RESURREZIONE !!!!
Rispondo a Marco: per importi inferiori a 20 mila euro è possibile l'affidamento diretto di un servizio. Noi in genere siamo orientati comunque ad effettuare SEMPRE una gara d'appalto, ovviamente per avere offerte migliori.
Nel caso specifico l'urgenza (c'erano già state 2 nevicate) ci ha fatto scegliere la via più rapida; in Consiglio abbiamo già rassicurato che, per il prossimo anno, partiremo in largo anticipo affidando l'incarico dopo una gara...
Ho letto il punto 7 (quello sullo sgombero neve) e mi viene da buttare una domanda: è possibile che il Comune affidi l'incarico a un soggetto terzo senza indire una gara d'appalto?
Ovvero, più in generale, ci sono casi particolari in cui un ente pubblico può essere esonerato dall'indire gare di appalto?