0
Posted 17 luglio 2015 by Adelio Fioritto in News
 
 

In cammino, attraverso il Molise, dall’Abruzzo alla Puglia

2 paint locandina 2
2 paint locandina 2

Riceviamo e pubblichiamo.

IL CAMMINO SULLE ORME DEI SANNITI
Un viaggio lento attraverso una via delle origini
Un cammino di scoperta dentro paesaggi sempre diversi
Un’occasione per conoscere un territorio ospitale e affascinante
Da secoli

Il Cammino di Gruppo 2015 Dal 22 al 30 agosto

A piedi, a cavallo e in bici, ancora una volta percorreremo insieme tutto il Cammino sul Regio Tratturo “Castel di Sangro – Lucera”, per 160 chilometri, lentamente.

Si partirà da Alfedena e attraversando i territori di Montalto di Rionero, Forlì del Sannio, Roccasicura, Carovilli, Pescolanciano, Civitanova del Sannio, Duronia, Torella del Sannio, Castropignano, Ripalimosani, Campodipietra, Toro, Pietracatella, San Marco la Catola e Motta Montecorvino, arriveremo a Lucera.

Informazioni di viaggio

L’itinerario del “Cammino sulle Orme dei Sanniti” interessa circa 160 chilometri dall’Abruzzo alla Puglia, attraversando tutto il Molise.

Il percorso ricalca un antico tratturo, una importante testimonianza storica – l’antica via di comunicazione dalle montagne alla pianura, tracciata attraverso i millenni da uomini, pastori e greggi.

Il tratturo Castel di Sangro – Lucera è anche chiamato: “Tratturo delle Cinte”, per la frequenza di opere murarie sannitiche a difesa del territorio, sulla parte apicale delle montagne.

Si snoda dentro la natura e nei borghi antichi nati lungo il tracciato, che diventano anche i luoghi dell’ospitalità, del ristoro e del riposo. I territori attraversati offrono paesaggi variegati e suggestivi, di montagna e collinari, fino alle ampie distese dei campi della pianura.

Tipo di percorso: sentieri, qualche tratto su asfalto, in pianura, collina e montagna

Difficoltà: trekking senza grandi difficoltà, impegnativo in alcuni tratti in pendenza

Numero tappe: 8; da Alfedena in Abruzzo a Lucera in Puglia

Pernottamento: B&B, piccoli alberghi, case private, in tenda in aree messe a disposizione dalle amministrazioni locali

Sapori del territorio: i piatti della tradizione contadina e pastorale tipici delle culture dei territori attraversati

Assistenza agli iscritti: Assistenza lungo il tracciato, per il trasporto di bagagli e generi di prima necessità. Trasporto previsto per il rientro da Lucera ad Alfedena; su prenotazione per i rientri da tappe intermedie

Cavalieri

per i cavalieri il servizio prevede una Guida dedicata durante tutto il Cammino. Lo stazzo dei Cavalli, per la notte, avviene presso le strutture messe a disposizione dalle amministrazioni generalmente i campi sportivi. Gli stessi ospiteranno le aree campeggio per chi deciderà di dormire in tenda, essendo dotati dei servizi doccia e sanitari. Per i cavalli saranno forniti acqua e fieno gratuitamente, per la biada il comune potrebbe richiedere un contributo minimo al prezzo di costo. Inoltre verrà predisposto apposito spazio per depositare le cavalcature e il restante materiale.

PER INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
http://www.tratturocoast2coast.org/il-progetto-2/la-marcia-2015/
info@tratturocoast2coast.org – 339 1810261 – 339 3801578 – 333 8536541

Mi piace(0)Non mi piace(0)

Adelio Fioritto